Vai al contenuto
giornata mondiale diritti dei bambini

Tutto sulla Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Oggi, 20 novembre, ritorna come ogni anno la “Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza“. Una data importantissima, che serve a ricordare il giorno in cui, nel 1989 a New York, venne approvata la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, che dal 2 settembre 1990 tutela a livello giuridico i diritti dei bambini e degli adolescenti di tutto il mondo.

Oggi non c’è cosa più importante di domani, e i bambini sono il nostro futuro, un futuro che dovunque nel mondo è spesso vittima di abusi, di violenze, di sfruttamento ad opera degli adulti.

  • Bambini vittime di guerra
  • Bambini sfruttati nel lavoro
  • Bambini maltrattati dentro le mura domestiche
  • Bambini a cui è preclusa l’istruzione
  • Bambini abbandonati a sé stessi

Come ricorda Telefono Azzurro, Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli. Ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza“.

Per questo occorre più che mai una giornata del genere per ricordarci che i bambini non sono solo dolci e buffi, da coccolare, ma sono persone in tutto e per tutto, con diritti speciali da difendere. E fortunatamente, nella giornata di oggi, sono molti gli eventi e le iniziative dedicate alla Giornata Internazionale dei diritti dei bambini.

Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2016: iniziative nazionali

  • Sabato 19 novembre andrà in onda in prima serata su raiuno “Prodigi”, uno show dedicato ai giovani talenti (canto, danza e musica) che sul palco saranno accompagnati da diversi testimonial UNICEF, come ad esempio Lino Banfi, Fedez, Elisa di Francisca e Noemi.
  • Durante il 13° turno di campionato di serie a, (sabato 21 e domenica 22 novembre) i calciatori e gli arbitri scenderanno in campo accompagnati dai bambini. Qualche minuto prima del calcio di inizio, al centro del campo, verrà posizionato uno striscione con la scritta “UNICEF per i bambini in pericolo”.
    Stessa cosa accadrà domenica 22 e lunedì 23 nei palazzetti della Serie A Beko di pallacanestro.

Data la fortunata coincidenza di quest’anno, in cui la Giornata Mondiale per i Diritti dei Bambini capita a cavallo del weekend, sono previste molte altre iniziative a livello locale per la sensibilizzazione su questo tema. Per una lista vi rimandiamo al sito dell’Unicef, la cui lotta al sostegno dell’infanzia compie quest’anno 70 anni.

► INIZIATIVE LOCALI PER LA GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E ADOLESCENZA

Cosa posso fare in difesa dei diritti dei bambini?

Se anche tu vuoi sostenere in prima persona la tutela dei diritti dei bambini, la prima cosa che puoi fare è effettuare una donazione alle associazioni che si occupano della loro difesa, in primis l’Unicef.

Ma il tuo contributo può essere anche quello di denunciare gli abusi, di aiutare e proteggere i minori che conosci, di boicottare come consumatore le aziende accusate di sfruttare i bambini.