Nel momento più “caldo dell’anno”, relativamente agli acquisti di Natale, il Ministero della salute ha prodotto un decalogo contenente consigli importanti per evitare di acquistare giochi e giocattoli di scarsa qualità, che possono mettere a rischio la salute del bambino. Pochi giorni fa avevamo già trattato il tema dei giocattoli sicuri, e ora di seguito vi riportiamo il decalogo del Ministero della Salute:
- Scegli nella fascia d’età giusta. Tieni sempre in considerazione le indicazioni riportate sulla confezione, in particolare il simbolo “0-3” e l’avvertenza “non adatto ai bambini di età inferiore a 36 mesi”, non a caso accompagnati dall’indicazione di pericolo: i giocattoli non adatti all’età del bambino possono mettere a repentaglio la sua salute.
- L’importanza del marchio CE. Compra sempre giocattoli con il marchio di conformità alle norme europee, indicata dal simbolo CE. La presenza di questo marchio è segno che il produttore si impegna a soddisfare tutte le norme di sicurezza dell’Unione Europea, che sono tra le più rigorose al mondo.
- Scegli i rivenditori giusti. Che sia il negoziante di fiducia o un sito web è sempre importante non acquistare i regali per i bambini da rivenditori non affidabili che ignorano le prescrizioni in tema di salute e sicurezza e potrebbero commerciare prodotti contraffatti.
- Ad ogni età il suo gioco. Nell’acquisto di un giocattolo cerca di orientarti verso quelli più adatti all’età del bambino, che stimolino la sua curiosità, le sue capacità e che lo aiutino ad acquisire nuove conoscenze.
- Ad ogni bambino il suo gioco. Quando scegli un gioco cerca di capire cosa interessa di più al bambino e asseconda le sue inclinazioni.
- Scegli giochi attivi. Considera l’importanza del movimento anche nella scelta dei giochi da acquistare o consigliare ai tuoi bambini: triciclo a pedali, monopattino, bicicletta, pattini, attrezzi per giochi con la palla, anche adattati per l’uso in casa, possono essere un incentivo divertente e una valida alternativa ai giochi sedentari.
- Fai giocare il tuo bambino all’aria aperta. Cerca spazi e luoghi all’aperto dove il bambino possa correre, saltare, giocare, specialmente se abiti in un appartamento senza ampi spazi o senza giardino.
- Trasforma l’educazione in un gioco. Proponi ai bambini i giochi di movimento che favoriscono l’apprendimento e aiutano a gestire l’ansia per la prestazione scolastica, educandoli ad un buon controllo emotivo e al rispetto delle regole.
- Controlla il gioco senza essere ossessivo. Tieni d’occhio il bambino mentre gioca e lasciagli costruire il suo spazio e il tempo di gioco.
- Condividiti con i tuoi figli il momento del gioco. Trova il tempo per giocare con il tuo bambino o per leggergli un libro.