Negli anni, lo stereotipo di Barbie ha vissuto un’evoluzione costante e notevole, diventando sempre più rappresentativa, diversificata e attenta alle condizioni e alle opportunità delle ragazze, spingendole a credere di poter raggiungere qualsiasi obiettivo professionale. Ecco allora che, assieme alla linea Barbie Fashionistas, caratterizzata da tanti modelli di Barbie che differiscono per caratteristiche fisiche e outfit, è arrivata la linea Barbie Carriere, con la quale Mattel non intende portare al pubblico l’ennesima banale serie di bambole Barbie con nuovi vestiti alla moda, ma mira ad essere una fonte di ispirazione per tutte le bambine che ci giocheranno.
» VEDI ANCHE: Tutti i tipi di Barbie
Tante Barbie per tanti lavori diversi
E come lo fa? Proponendo una collezione ad hoc di Barbie al lavoro, impegnate in tante professioni diverse: dall’infermiera alla scienziata, dalla pop star alla parrucchiera, passando per la biologa e molte altre ancora. L’obiettivo principale non è solo offrire nuove possibilità di gioco e di divertimento, ma anche quello di mettere a disposizione delle bambine nuove opportunità di immaginare, sognare, esplorare e poi perseguire qualsiasi genere di carriera, introducendo concetti quali empowerment, rappresentazione e inclusività.
Con Barbie Carriere non esistono (più) settori professionali off limits per la bambola più famosa del mondo, e infatti troviamo esempi come “Barbie Carriere Pediatra” e “Barbie Carriere Ginnasta“, che non solo incoraggiano le bambine ad esplorare l’idea di un futuro lavorativo in questi ambiti, ma sottolineano anche l’importanza della salute e dell’attività fisica. “Barbie Carriere Fotografa di Animali” e “Barbie Carriere Parrucchiera“, invece, possono ispirare una passione per la natura e l’arte. Merita altrettanto di essere menzionata “Barbie Astronauta“, edizione speciale che celebra una professione non tradizionale per le donne, ma di grande importanza e rilevanza nell’era moderna, che per noi italiani ha avuto anche un’ulteriore versione ad hoc nella Barbie Samatha Cristoforetti.
Oltre alla varietà di bambole, la linea Barbie Carriere include spesso anche dei playset correlati, come la “Barbie Clinica Playset” o “Barbie Fattoria dei Cuccioli“, che arricchiscono l’esperienza di gioco, permettendo ai bambini di immergersi completamente in diversi scenari lavorativi e ruoli.
Non va dimenticato che, all’interno della rivoluzione lavorativa portata da Barbie Carriere all’interno dei rigidi schemi delle professioni tradizionali, trova spazio anche Ken, il fidanzato di Barbie per antonomasia, che nella linea Carriere svolge lavori nuovi come ad esempio il veterinario.
Queste bambole lanciano un messaggio positivo e molto forte: ogni bambino ha il potenziale per seguire i propri sogni, sia che si tratti di diventare un artista, un medico, uno scienziato o un astronauta. Secondo gli educatori e le recensioni dei genitori, le bambole della linea “Barbie Carriere” hanno un impatto significativo e positivo sui bambini, perché li aiutano a sviluppare l’immaginazione e al contempo promuovono un atteggiamento positivo verso l’apprendimento e l’esplorazione di varie opportunità lavorative.
Prezzi
Tanta scelta a livello di bambole significa anche tanti prezzi diversi, ma tutti poco distanti l’uno dall’altro. La spesa media per una Barbie Carriere è in linea con quella di qualunque altra Barbie e oscilla tra poco più di 15 euro e poco più di 25 euro. La differenza principale tra un prezzo e l’altro la fa la presenza nella confezione di un numero maggiore di accessori, oppure un playset abbinato.
Migliori Bambole Barbie Carriere
Ultimo aggiornamento 2023-09-26 at 07:52 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API