Se state pensando di regalare una cucina giocattolo, vi diciamo subito che avete avuto un’ottima idea. Infatti, sebbene storicamente i giocattoli che riproducono le attività domestiche sono stati sempre più indirizzati alle bambine, legate alla tradizione della mamma spesso in casa ad occuparsi della preparazione di pranzo e cena per tutta la famiglia, le cose adesso sono cambiate.
Oltre all’evoluzione dei ruoli tradizionali di uomini e donne nella nostra società, negli ultimi anni è stata l’enorme popolarità di programmi televisivi dedicati alla cucina, a trasformare le cucine giocattolo in idee regalo perfette anche per i maschietti, che come le bimbe oggi sognano di diventare chef di famosi ristoranti!
Modelli
Cucina giocattolo di Legno
I modelli più basic (ed economici) di cucine giocattolo sono realizzati in materiale plastico, ma quelle di legno sono in linea di massima da preferire perché più resistenti, stabili e ovviamente eco-friendly, anche se sono più costose.
Vale la pena accennare il discorso sicurezza rispetto al materiale. A parità di dimensioni, di giocattolo di qualità (ben progettato e realizzato) e montaggio corretto da parte del genitore, un materiale come il legno spesso è più pesante e di conseguenza la cucina giocattolo, se i bambini dovessero usarla impropriamente (un classico esempio sono i piccoli che tentano di arrampicarsi sopra di essa) rischierà di meno di ribaltarsi. È evidente quindi che prima di regalare una cucina giocattolo è necessario assicurarsi che chi la riceverà sappia usarla nel modo appropriato.
Cucina giocattolo Grande
Le cucine per bambini hanno dimensioni variabili perché banalmente seguono anche le misure dei bambini. Così come nella realtà un adulto non potrebbe cucinare facilmente con dei fornelli troppo bassi o troppo alti, la stessa regola vale per i bambini e per la loro altezza più che per la loro età.
Prezzi
Diciamolo subito: se pensate di riuscire a spendere massimo 20 o 30 euro per una cucina giocattolo nuova, siete del tutto fuori strada. In fondo si tratta di veri e propri mobiletti, con tanto legno o tanta plastica, sui quali trovano posto anche i vari accessori che servono per giocare e cucinare (le padelle, gli strumenti, la spianatoia, il forno, e non ultimo il cibo, come ad esempio la pizza).
Salvo mini giocattoli che corrispondono a singoli accessori o piccoli kit, come può essere ad esempio il tostapane giocattolo, le cucine per bambini economiche costano generalmente almeno 40-50 euro, mentre quelle più grandi, scenografiche e ricche di accessori hanno un prezzo che parte da circa 100 euro.
Se vi interessa, trovate qui la nostra pagina dedicata specificamente alle offerte sulle cucine giocattolo che sono in corso al momento online.
Migliori Cucine Giocattolo
Tra le più cercate su internet vale la pena menzionare le cucine Toys e Smoby, che sono noti brand di giocattoli, ma anche quelle di marche che non hanno a che fare in modo specifico con i giochi, come ad esempio cucina per bimbi dell’Ikea e infine la cucina giocattolo della Lidl, alla quale abbiamo dedicato un’apposita guida.
Credits: Foto di Hannes Edinger da Pixabay
Ultimo aggiornamento 2023-09-24 at 06:06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API